|
Mario Menegatti |
|
|
Università di Parma |
Abstract
Un aspetto molto noto della funzione di utilità è costituito dalla tradizione interpretazione della sua derivata prima (in termini di non-satiation) e della sua derivata seconda (in termini di risk aversion). La letteratura tradizionale relativa alle scelte di risparmio in condizioni di incertezza (il cosiddetto problema della esistenza di “risparmio precauzionale”) ha anche evidenziato il ruolo centrale in tale ambito della derivata terza della funzione di utilità. La mia presentazione mostrerà alcuni risultati recenti relativi a quest’ultimo problema, contenuti in diversi lavori, che fanno riferimento a varianti e nuove interpretazioni delle condizioni proposte in letteratura e generalizzazioni a problemi di natura similare.