|
Andrea Gamba |
|
|
Politecnico di Torino |
Abstract
I fenomeni di polarizzazione chimica della membrana cellulare giocano un
ruolo fondamentale nello sviluppo e nella vita degli organismi
superiori. Un esempio che è stato approfonditamente studiato è quello
della polarizzazione che precede il movimento direzionale orientato
verso una sorgente di segnale chimico solubile. In questo caso la rete
di interazioni molecolari responsabile dell'orientamento reagisce allo
stimolo esterno sviluppando un'instabilità che conduce spontaneamente
alle separazione della membrana cellulare in due fasi chimicamente
distinte, caratterizzate da concentrazioni differenti di particolari
molecole segnalatrici.
Il processo di crescita dei domini delle due fasi può essere descritto
mediante un modello di Landau-Ginzburg bidimensionale con conservazione
globale del parametro d'ordine [1,2]. La legge di conservazione proviene
qui da un meccanismo di rapido scambio di molecole tra uno stato
citoplasmatico inattivo e uno stato attivo di legame in membrana, che
spinge la membrana verso uno stato di coesistenza di fase. Il modello
risultante ammette soluzioni invarianti di scala simili a quelle trovate
da Lifshitz e Slyozov per il caso della formazione di precipitato in una
soluzione soprasatura. Le risultanti leggi universali forniscono
predizioni per il tempo caratteristico impiegato dalla cellula a
polarizzare in presenza e in assenza di un gradiente spaziale nella
stimolazione, e per il valore di soglia corrispondente al minimo
gradiente rilevabile dalla cellula.
[1] A. Gamba, I. Kolokolov, V. Lebedev, G. Ortenzi
Patch coalescence as a mechanism for eukaryotic directional sensing
Phys. Rev. Lett. 99, 158101, 2007
[2] T. Ferraro, A. de Candia, A. Gamba, A. Coniglio
Spatial signal amplification in cell biology: a lattice-gas model for
self-tuned phase ordering
Europh. Lett. 83, 50009, 2008