Giovedi
31 Maggio
|
Andrea Parisi |
Aspetti di emissione fononica sulla superficie di fratture che avanzano in materiali fragili |
ore
11:40
|
University of Warwick (UK) |
Abstract
Si introduce un nuovo modello basato sul metodo degli elementi finiti per simulare elasticita` lineare e fratture. Le caratteristiche del modello permettono simulazioni veloci di reticoli di grandi dimensioni. Il modello e` utilizzato nel caso semplice di due dimensioni per simulare fratture planari che avanzano a velocita` costante per lo studio delle emissioni fononiche sulla superficie di frattura. Si mostra come l'emissione fononica puo` essere interpretata in termini di relazioni di dispersione di onde di superfice, dovute non solo alle ben note branche di Raleigh e di Love, ma anche a meno note branche di alta frequenza. Come conseguenza, si possono avere risonanze non solo alla velocita` di Raleigh che rappresenta la massima velocita` raggiungibile da una frattura, ma anche a velocita` ben minori di questa.