Giovedì 26 Giugno
Diego Garlaschelli
Proprietà universali delle reti complesse: un'applicazione alle reti ecologiche ed economiche
ore 16:40
Università di Siena

Abstract

La struttura di molti sistemi complessi può essere rappresentata da una rete in cui gli elementi costituenti sono collegati da reciproche relazioni. Studi recenti hanno mostrato che le proprietà strutturali (o topologiche) di reti corrispondenti a sistemi molto diversi fra loro presentano delle regolarità inaspettate. In particolare, reti che descrivono sistemi fisici, biologici, sociali, economici e tecnologici (inclusi Internet ed il World Wide Web) appaiono assere organizzate in strutture molto simili. In tutti questi casi le proprietà osservate sono molto diverse da quelle che si avrebbero in reti generate in modo casuale, e quindi indicano una organizzazione non banale dei vari sistemi, spesso riconducibile ad aspetti evolutivi. In questo seminario presentero' in particolare il caso delle reti ecologiche, in cui le unità fondamentali sono specie biologiche connesse da relazioni di predazione. Mostreremo dei recenti risultati originali (Garlaschelli, Caldarelli e Pietronero, Nature 8 Maggio 2003) che hanno portato all'individuazione di caratteristiche universali in tutte le reti ecologiche finora studiate empiricamente. Tali proprietà permettono inotre di misurare il grado di ottimizzazione nel trasferimento di risorse dall'ambiente alle specie. Infine, presentero' una ulteriore applicazione alle reti socioeconomiche, mettendo in evidenza come la topologia di una rete di agenti economici determina la distribuzione statistica della loro ricchezza.