Martedi 29 Maggio, ore 10:20
Franco Bagnoli, Università di Firenze
Dinamica evolutiva delle popolazioni: spunti di discussione
Abstract
La dinamica evolutiva delle popolazioni viene generalmente schematizzata cosi': il dna contiene le informazioni per costruire il fenotipo, che a sua volta viene selezionato dall'ambiente imponendo quindi dei vincoli sulle informazioni genetiche. I sopravvissuti alla fase di selezioni si replicano, sessualmente o meno, generando nuovi individui a causa delle mutazioni o dell'assortimento sessuale. Questo quadro di meccanica statistica presenta molti spunti interessanti: Qual'e' la corrispondenza tra informazione genica e fenotipo, come agisce la fase di selezione, come funzionano le mutazioni o la ricombinazione sessuale, qual'e' esattamente l'analogia tra evoluzione e meccanica statistica. E ancora: quali meccanismi evolutivi portano alla 'scelta' di particolari pattern, come per esempio quali specie sopravvivono e quali si estinguono, perche' e come possono coesistere meccanismi di riproduzione sessuata e asessuata, perche' e quali individui invecchiano, e cosi' via. Vorrei quindi organizzare la mia esposizione nella maniera seguente.