Mercoledi 30 Maggio
Federico Corberi

La relazione fra risposta di non equilibrio e le proprietà statiche in sistemi ferromagnetici senza rumore quenched

ore 15:30
INFM - UDR Salerno

Abstract

Si discute la possibilita' di applicare il teorema di Franz, Mezard, Parisi e Peliti (FMPP) [Phys. Rev. Lett. 81, 1758 (1998)], al processo di coarsening in sistemi senza disordine quenched. Il teorema mette in relazione la funzione di risposta misurata in condizioni di non equilibrio con la distribuzione di probabilita' degli overlap dello stato di equilibrio. La risposta proveniente dall'interno dei domini ordinati fornisce un contributo analogo a quello di un sistema equilibrato: esso soddisfa le ipotesi del teorema di FMPP. La risposta prodotta dalle interfacce, invece, esibisce una forma asintotica di scaling χI ˜ twα - 1/2 fα(t / tw), tw essendo l'istante nel quale la perturbazione viene prodotta. L'esponente α e' nullo per dimensionalita' spaziale d > dc ( dc = 3 nel modello di Ising) ma cresce per d < dc fino a raggiungere il valore α = 1/2 in d=1. Per d > dc , pertanto, si osserva aging anche nella funzione di risposta prodotta dalle interfacce. La relazione fra statica e dinamica stabilita dal teorema di FMPP e' verificata solo se χI e' trascurabile. Per d=1 questo non e' mai vero e lo schema e' inapplicabile. Per d > 1 , invece, esso e' applicabile nella regione di grandi tw ; tuttavia diminuendo la dimensionalita' la connessione fra statica e dinamica e' realizzata in regioni via via piu' asintotiche.