Mercoledi 30 Maggio
Massimo Bernaschi

Ottimizzazione degli investimenti finanziari di lungo termine in presenza di vincoli: aspetti teorici e tecniche di implementazione

ore 9:30
IAC-CNR ROMA

Abstract

La scelta del portafoglio di investimenti che offre il miglior compromesso tra rischio e profitto atteso e' un problema che puo' essere affrontato da diversi punti di vista. Con la classica analisi "media-varianza" (Markowitz) si cerca di determinare la curva (frontiera efficiente) che contiene il punto di massimo profitto per ogni dato livello di rischio. Nell'Analisi Competitiva (tecnica
tipica della teoria degli algoritmi) si cerca di minimizzare una misura relativa di prestazione. Per superare le limitazioni intrinseche in questi metodi e' stato proposto il ricorso alla teoria del controllo stocastico in cui il rischio viene interpretato come un vincolo da rispettare. Piu' recentemente, si e' iniziato a simulare il comportamento dei singoli agenti nei mercati finanziari
con tecniche tipiche della meccanica statistica per determinare strategie "vincenti". L'Istituto Applicazioni del Calcolo del CNR ha sviluppato un'approccio modulare in cui si cerca di utilizzare gli aspetti piu' validi di ognuna di queste tecniche e lo ha applicato ad un problema specifico proposto da
una compagnia di assicurazioni. Verra` illustrato il modello e la sua implementazione in un prototipo che si caratterizza per la flessibilita' e per la possibilita' di utilizzare risorse di calcolo distribuite in maniera estremamente semplice per l'utente finale.