| Programma di Mercoledì 23/6 |
ore 10.00 | INTRODUZIONE |
|
ore 10.10 | C. Cercignani
(Politecnico di Milano)
Il Secondo Principio e la Meccanica Statistica |
ore 11.00 | A. Gabrielli (Ecole Polytechnique, France)
Corrosione lenta di solidi disordinati e modelli percolativi
|
ore 11.20 | PAUSA |
|
ore 11.50 | L. Galgani (Università di Milano)
Analogia tra il problema di Fermi-Pasta-Ulam e il
problema dei vetri
|
ore 12.10 | A. Vezzani
(Università di Parma)
Particelle quantistiche su strutture ramificate.
|
ore 12.30 | PRANZO |
|
ore 15.00 | M. Rovere (Università di Roma III)
Water confined in porous materials:
results from computer simulation studies
|
ore 15.50 | I. Giardina (University of Oxford)
Analytic computation of the Instantaneous Normal Modes spectrum
in low densities liquids
|
ore 16.10 | M. Cosentino Lagomarsino (Università di Milano)
A model of self-organization of microtubules driven by molecular motors
|
ore 16.30 | PAUSA E AFFISSIONE POSTER |
|
ore 17.00 | S. Caracciolo
(Scuola Normale Superiore, Pisa)
Leggi di scala a volume finito per una transizione di fase fuori
dall' equilibrio
|
ore 17.20 | G. Parisi (Università di Roma I)
Metodo delle repliche e vetri fragili
|
ore 18.10 | FINE |
|
ore 20.00 | TORTELLATA di S.GIOVANNI |
|
| Programma di Giovedì 24/6
|
ore 10.00 | R. Zecchina
(ICTP Trieste)
Metodi topologici per l'analisi di modelli di spin su grafi non planari
|
ore 10.20 | T. Regge
(Politecnico di Torino)
Metodi topologici per l'analisi di modelli di spin
su grafi non planari
|
ore 11.10 | PAUSA |
|
ore 11.40 | M. Caselle
(Università di Torino)
Thermal operators in Ising Percolation.
|
ore 12.00 | L. Baroni (Università di Firenze)
Effetti indotti da rumore additivo in sistemi spazialmente estesi
|
ore 12.20 | R. Pastor-Satorras (ICTP Trieste)
Universality and non-universality in directed sandpiles
|
ore 12.40 | G. Franzese (Boston University)
The fully frustrated XY model with next nearest neighbor interaction
|
ore 13.00 | PRANZO |
|
ore 15.00 | E. Orlandini (Università di Padova)
Intricatezza topologica e geometrica in lunghe catene (bio) polimeriche.
|
ore 15.50 | M. Barbi (Università di Firenze)
Soluzioni Breather in un modello elicoidale del DNA
|
ore 16.10 | D. Vergni (Università di Roma I )
Analisi dati con i tempi di uscita: il caso del cambio Dollaro/Marco
|
ore 16.30 | PAUSA E SESSIONE POSTER |
|
ore 16.50 | B. Coluzzi
(Juelich)
Due self-avoiding walks interagenti,
un modello semplificato per la denaturazione del DNA
|
ore 17.10 | C. Tebaldi (Università di Verona)
A multifractal scaling picture of avalanche dynamics that finds application
in Risk Management. |