Intervento di ANTONIO DE CANDIA

Titolo:
Crossover nella dinamica del gas reticolare frustrato.

Il gas reticolare frustrato condivide da un lato molte delle proprietà dei modelli di spin glass, e dall'altro si dimostra rilevante in connessione con lo studio della transizione vetrosa nei vetri strutturali. In campo medio le sue proprietà sono strettamente connesse a quelle dei modelli di p-spin, con una transizione discontinua nel parametro d'ordine di Edward-Anderson preceduta da una transizione di tipo dinamico caratterizzata dalla presenza di un grande numero di stati metastabili. In campo medio le sue proprietà sono strettamente connesse a quelle dei modelli di p-spin, con una transizione discontinua nel parametro d'ordine di Edward-Anderson preceduta da una transizione di tipo dinamico caratterizzata dalla presenza di un grande numero di stati metastabili. Simulazioni numeriche in 3D mostrano che esiste un valore critico della densità a cui il coefficiente di diffusione sembra annullarsi con una legge a potenza, come previsto dalle equazioni di mode-coupling, che sono esatte nel caso dei modelli di p-spin in campo medio. Per densità maggiori della densità critica compare nel coefficiente di diffusione un differente regime, che può essere interpretato con la presenza di processi di tipo attivato nel sistema. In corrispondenza di questo crossover compaiono diverse anomalie dinamiche, fra cui la rottura della legge di Stokes-Einstein, il disaccoppiamento delle dinamiche alpha e beta, la presenza di esponenziali stretched nelle funzioni di rilassamento, come osservato sperimentalmente in molti liquidi vetrosi.