%QUESTO E' LO SCHEMA DA UTILIZZARE PER SCRIVERE L'ABSTRACT DEL VOSTRO POSTER %L'ABSTRACT DEVE ESSERE INVIATO TRAMITE POSTA ELETTRONICA ALLA SEGRETERIA %DEL CONVEGNO NAZIONALE DI FISICA STATISTICA: STATISTICA@VAXPR.PR.INFN.IT \documentstyle[11pt]{article} \textwidth 16cm \oddsidemargin 0cm \textheight 22cm \topmargin 0cm \begin{document} \vskip 2cm \begin{center} \Large MECCANICA STATISTICA E LEGGE DI MURPHY:\\ \Large DUE MONDI INCOMPATIBILI? \vskip 1cm \Large Gomez Addams and Morticia Addams\\ \vskip0.5cm \large Dep. of Physics, Travelling University of Addams Family\\ \large Under the cloud, Somewhere, World, Universe\\ \end{center} \vskip1.5cm \noindent \`E noto come la legge di Murphy$^{1}$ {\sl ``Se qualcosa pu\`o andare male lo far\`a"}, di provata validit\`a sperimentale, risulti essere spesso in aperto contrasto con alcuni dei postulati cardine della meccanica statistica e della teoria delle probabilit\`a. In particolare il principio di uguale probabilit\`a a priori assegna una uguale probabilit\`a $p=1/2$ al verificarsi di un evento e dell'evento opposto supposto equiprobabile senza considerare quale delle due possibilit\`a abbia gli effetti pi\`u devastanti.\\ {}\\ \noindent Nel presente lavoro$^{2}$ viene discussa una formulazione alternativa della meccanica statistica, in sostanziale accordo con la legge di Murphy, che porta ad una ridefinizione della probabilit\`a se\-con\-do la relazione $p_{M}=\alpha (d)\cdot p$ dove la funzione ``di danno" $\alpha (d)$ cresce esponenzialmente con la gravit\`a del danno prodotto. I risultati ottenuti, basati su accurate simulazioni numeriche (studio delle interruzioni di corrente in funzione della complessit\`a dei programmi in esecuzione), permettono inoltre una buona stima delle correzioni da apportare per ottenere la formulazione relativistica della teoria ovvero {\sl ``Tutto va male nello stesso tempo"}. \vskip0.5cm \begin{itemize} \item {1.} A.Bloch, {\sl La legge di Murphy}, Longanesi \& C, Milano (1988) \item {2.} G.Addams and U.Fantozzi, {\sl Unread Lett. }{\bf 17}, 170 (1997). \end{itemize} \end{document}