Victor MARTIN MAYOR

Università di Roma I

 Applicazioni del modello di "Double Exchange" allo studio del diagrama di fase delle manganiti di magnetoresitenza colossale.

 

Il modello di "Double Exchange" e' stato proposto ormai da cinquanta anni (Zener 51, Anderson & Hasegawa 55, De Gennes 60), come il modello piu' semplice adatto alla descrizione del comportamento magnetico degli ossidi di Manganese. La recente scoperta della magnetoresitenza colossale a temperature elevate in questi materiali ha riattivato l'interesse nello studio del modello di Double Exchange. In questa relazione si espongono due maniere diverse di studiare il modello. L'una e' l'utilizzo del "metodo dei momenti" per il calcolo di Campo Medio a la Weiss. L'altro e' una formulazione di Path-Integral del modello, che consente la sua simulazione mediante il metodo ibrido di Monte Carlo. Con questa formulazione, si possono studiare sistemi di un ordine di grandezza piu' grande rispetto ai lavori precedenti, e si trova un accordo ragionevole coi risultati di Campo Medio. La tendenza sistematica dei materiali con temperatura critica piu' bassa a presentare transizioni di fase magnetiche del primo ordine con la temperatura, viene riprodotta dal modello.