Fabio LUCIANI
Università di Bologna
Modelli stocastici per la memoria immunologica e
l'immunosenescenza.
In questo modello probabilistico Si ottengono curve di sopravvivenza umane
simili a quelle ottenute su osservazioni di tipo demografico. Esso si basa
su dati sperimentali relativi all'evoluzione temporale su scale
dell'ordine della vita umana dei linfociti T dell'uomo prendendo in considerazione
anche individui centenari. Il modello prende in esame i meccanismi peculiari
del Sistema IMMunitario umano che permettono il mantenimento e la sopravvivenza
nell'organismo dei cloni linfocitari ed introduce un termine stocastico
per la simulazione dell'interazione tra SI ed ambiente esterno. Nel secondo
modello si prende in esame l'espansioneclonale dei linfociti memoria soggetti
sia a carichi antigenici per essi specifici sia ad uno stress cronico modellizzato
con un approccio di tipo equazione di Langevin.